Salutiamo Medellìn, la sua fresca temperatura continentale, le colline verdi ricche di piantagioni di pregiato caffè, le statue ciccione e simpatiche firmate Botero e tutto quanto rende finalmente questa città colombiana un luogo pacifico, vivace, dinamico e culturalmente interessante. E' sabato mattina e stiamo per imbarcarci su un volo diretto a Bogotà. Di lì eravamo partiti, un mese fa. E domani ci aspetta la grande nave volante intercontinentale che ci riporterà in Italia.
Il mezzobusto all'entrata dell'aerostazione ce ne rimanda i lineamenti fieri.
Aspettando l'imbarco riordiniamo gli appunti del viaggio. Poi il decollo, e l'atterraggio a Bogotà, puntualissimo.
Un taxi ci riporta all'Hotel già sperimentato all'inizio del viaggio, situato nella "zona rosa" di Bogotà. Quella turistica, commerciale, considerata unanimemente la più sicura della capitale colombiana.
Oggi vogliamo proprio rilassarci. Nessun programma turistico, solo passeggiare, guardare le vetrine e la gente per strada, fare qualche acquisto da portare in Italia. E' sabato pomeriggio e nella zona pedonale i giovani benestanti di Bogotà entrano ed escono da bar, discoteche, centri commerciali e negozi alla moda. E' interessante notare l'abbigliamento: siamo in pieno inverno australe, ma non fa poi così freddo da giustificare doposcì col pelo. Ne vediamo tuttavia parecchi e ci fanno sorridere. Ma la moda è moda, si sa. E ci si piega ai suoi dettami a qualsiasi latitudine.
Ah, vogliamo anche fare una capatina a vedere com'è fatto uno dei più assurdi, surreali e colorati ristoranti del mondo: l' "Andrès, Carne de Res" (anche detto "Andrès D.C". Ce ne sono due, in realtà, nella zona di Bogotà. E uno è proprio a due passi dal nostro albergo. Non vi ceneremo di sicuro, i prezzi sono esagerati per il livello tutto sommato popolare del ristorante, e poi bisogna prenotare e noi non abbiamo voglia di pianificare nulla, oggi.
Ci basta quindi un giro all'interno dei vari piani, zeppi di assurdità da rigattiere davvero fantastiche.
Non può poi mancare una foto-ricordo con in mano il menù gigantesco dell' "Andrès", vera chicca per grafici pubblicitari. Un sorriso vicino alla mucca finta che pubblicizza la birra "Aguila" è la location perfetta, e ne approfittiamo.